Il Primo Metodo Certo per Abbattere gli Scarti nella Fonderia di Pressofusione

È arrivato il momento di fare due conti molto semplici.
Quanto costa realmente produrre un pezzo, un articolo o un accessorio nella tua fonderia?
Generalmente quali sono i principali parametri che incidono nei costi di produzione?
Proviamo a concentrare il nostro focus, per l’ennesima volta, sul concetto di “scarto di produzione”.
È strategico mettere l’efficienza di ogni azienda in primissimo piano, facendo molta attenzione ad evitare gli sprechi, ad ottimizzare i costi di produzione, ad investire in maniera mirata e precisa, a lavorare in maniera chirurgica verso l’ottimizzazione dei propri cicli produttivi.
Come dicevo, è arrivato il momento di fare due conti molto semplici.
Iniziamo ad analizzare i parametri che entrano in gioco nella stima che ora proveremo ad immaginare insieme.
È possibile ridurre drasticamente in brevissimo tempo i margini di guadagno di una fonderia?
Certo!
Purtroppo, nella mia lotta quotidiana con le inefficienze, conosco aziende che hanno problemi qualitativi importanti e non riescono a capire cosa fare per risolverli.
Può capitare che hanno acquistato impianti con tecnologia di ultima generazione e riescono a sfruttarli forse al 30% delle loro potenzialità.
Spesso, le loro inefficienze produttive mettono in croce tutti i reparti produttivi e allungano pericolosamente i tempi di consegna dei loro prodotti.
In questo caso diventa strategico trovare un aiuto serio e concreto.
I tecnici dei reparti di progettazione e dei reparti di produzione hanno bisogno di elevare le loro conoscenze tecniche per colmare le loro lacune e rilanciare finalmente l’azienda verso un percorso di crescita e di consolidamento duraturo nel tempo.
Ma questo è solo l’inizio.
Le lacune tecniche nel campo della pressofusione devono essere colmate e risolte nel più breve tempo possibile e con la massima efficienza organizzativa di cui disponi.

Ti sei mai domandato qual è la reale definizione di “qualità”?
Eccola…
È definita come “…l’insieme delle operazioni e degli interventi effettuati normalmente nel corso di qualsiasi produzione industriale per accertare e garantire che il prodotto risponda alle esigenze delle lavorazioni, ai requisiti stabiliti da norme, capitolati, prescrizioni elaborate all’interno dell’industria, alle disposizioni di legge, alle prescrizioni concordate a livello nazionale o internazionale, ecc…”.
Il controllo degli standard qualitativi del prodotto avviene attraverso varie fasi.
La prima fase d’intervento del controllo di qualità è costituita dai controlli da effettuare su tutti i materiali (grezzi, semilavorati, finiti) che un’industria acquista per trasformarli o raggrupparli e montarli o come materiali di consumo.
Un’industria del ramo metalmeccanico, per esempio, acquista materiali grezzi (lingotti o pani di metallo, leganti, scorificanti, ecc.), materiali semilavorati (barre e tubi metallici, laminati, trafilati, fusioni), materiali finiti (guarnizioni, valvole, raccorderia per media e alta pressione, componenti elettrici, parti in plastica finite di lavorazione, ecc.), materiali di consumo (combustibile, lubrificanti, vernici, solventi, materiali per imballaggi a perdere, ecc.) e altro.
Il compito del controllo, nella fase di accettazione, è di accertare con i mezzi e i metodi più opportuni la rispondenza o meno dei materiali agli standard di qualità e alle tolleranze prestabiliti, e di conseguenza accettare o respingere ogni arrivo di materiale.

Il risparmio energetico nel settore industriale offre molteplici opportunità alle aziende che desiderano tagliare i costi energetici.
Ecco, ad esempio, 5 soluzioni di risparmio energetico più allettanti per il settore industriale, valide per gran parte degli ambiti produttivi, con un ritorno sull’investimento assolutamente sostenibile.
1) MOTORI E INVERTER INDUSTRIALI ALL’AVANGUARDIA
Da qualche anno a questa parte sono comparsi sul mercato motori e inverter avanzati che vanno a sostituire o affiancare i macchinari tradizionali al fine di garantire consumi inferiori.
I motori e gli inverter in commercio consentono di tagliare la bolletta per l’energia elettrica fino al 30%, un margine tra i più elevati che si traduce in maggiore efficienza energetica e in un ritorno di investimento di soli 12 mesi.
2) RIFASAMENTO INDUSTRIALE PER MACCHINARI E IMPIANTI
Tra le soluzioni di risparmio energetico per il settore industriale più promettenti al giorno d’oggi bisogna annoverare il rifasamento industriale, una tecnologia sviluppata per regolare la potenza degli impianti e raggiungere una situazione di regime ideale.
Perdite e dispersioni di energia elettrica vengono in questo modo notevolmente ridimensionate, con benefici immediati in termini di durata dei macchinari, manutenzione e costi vivi per l’azienda.

È inutile nascondersi: i margini di guadagno e di investimento che avevamo qualche anno fa sono solo un amaro ricordo!
Oggi, per vincere la tua battaglia nel mercato globale, devi curare anche i dettagli che ritieni più insignificanti.
Hai bisogno di crescere le tue competenze tecniche, anche e soprattutto nel momento in cui devi fare un importante investimento per la tua azienda.
Qualche anno fa gli impianti si ordinavano facendo un paio di ragionamenti che oggi sono palesemente superati.
Come ti dicevo, oggi la situazione è palesemente cambiata: devi guardare altre cose, molto più importanti e molto meno conosciute.
I recenti incentivi legati al mondo dell’industria 4.0 hanno sicuramente dato linfa vitale a un processo di rinnovamento della tecnologia produttiva delle aziende lungimiranti, innovative, con manager perspicaci e intelligenti.
Questa premessa mi serve per fare una semplicissima considerazione.

Se ti colleghi al sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy puoi trovare alcune informazioni molto interessanti.
Ecco alcuni dettagli.
“…al via Transizione 5.0, 6,3 miliardi per la sfida green e digitale delle imprese…
Nel biennio 24/25 a disposizione delle aziende risorse complessive per 13 miliardi di euro.
In Consiglio dei Ministri è stato approvato il decreto-legge Pnrr, che introduce il nuovo “Piano Transizione 5.0”.
Il programma mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti d’imposta.
Il Piano prevede risorse pari a 6,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di bilancio, per un totale di circa 13 miliardi nel biennio 2024-2025 a favore della transizione digitale e green delle imprese italiane.
Alle aziende verrà concesso un credito d’imposta automatico, senza alcuna valutazione preliminare, senza discriminazioni legate alle dimensioni dell’impresa, al settore di attività o alla sua localizzazione. Saranno agevolati gli investimenti in beni materiali e immateriali, purché si raggiunga una riduzione dei consumi energetici dell’unità produttiva pari almeno al 3% (o al 5% se calcolata sul processo interessato dall’investimento).

Combattere sui mercati è una gara, una competizione: si corre per battere gli altri, non per fare una scampagnata e senza preparazione, nessun atleta ha mai vinto una gara seria.
Per questo formazione e improvvisazione, si ricollegano logicamente: la formazione è l’anello mancante rispetto a ciò che fanno le PMI oggi e la preparazione è l’unico modo per prosperare e vincere sui mercati.
Inserire un progetto formativo adeguato nella piccola media impresa significa applicare un approccio programmato e strutturato.
Semplificando, significa:
-Capire dove sono focalizzate le lacune dell’azienda
-Fornire un progetto formativo diverso dallo standard esistente in commercio
-Esporre concetti complessi in maniera semplice e facilmente assimilabile da tutti i livelli gerarchici aziendali
-Fornire strumenti semplici in grado di aiutare i tecnici ad applicare realmente nella fonderia e negli uffici di progettazione quanto imparato durante i corsi di formazione
-Passare direttamente all’azione: il lavoro deve iniziare nelle aule didattiche e deve terminare in fonderia con risultati tangibili
-Non sparire al termine del progetto formativo ma restare a disposizione dei tecnici fino al raggiungimento della loro autonomia.
-Collegare tutto il lavoro eseguito con azioni dirette in fonderia da parte dei tecnici partecipanti
_Fare un patto con l’azienda che riceve formazione: la clausola soddisfatto o rimborsato; ogni progetto formativo deve dare vantaggi tangibili a chi lo riceve altrimenti non serve a nulla; altrimenti sono solo chiacchiere…
…e, naturalmente, serve tanta, tanta, tanta organizzazione…
L’economia del nostro Paese è sorretta decisamente dalle piccole e medie imprese (PMI): si tratta di realtà industriali con caratteristiche ben definite.
Le piccole e medie imprese o PMI sono aziende le cui dimensioni rientrano entro certi limiti occupazionali e finanziari prefissati.
Per questa ragione, e anche per le oggettive difficoltà di attrarre capitali, Stati e Regioni di solito mettono in atto politiche di sostegno verso la PMI (anche se, di fatto, le PMI, complessivamente, pagano più tasse sul reddito delle multinazionali).
È importante considerare che le piccole e medie imprese si comportano talvolta in modo decisamente diverso da quelle di dimensioni maggiori, sia per la diversa tipologia di organizzazione (talvolta le PMI sono ancora gestite direttamente dal proprietario), sia per la limitata disponibilità di capitali e le conseguentemente differenti politiche gestionali.
Purtroppo questa è solo la punta dell’iceberg!
Quando vengono a mancare i margini di investimento, si arresta il processo di innovazione tecnologica, non si investe più in tecnologia (vitale per sopravvivere in un mondo globale), non si investe più in formazione (il bagaglio tecnico delle nuove generazioni non si adegua alle richieste qualitative del mercato), non si riducono le costosissime inefficienze delle aziende, delle fonderie che qualche anno fa erano ampiamente compensate da margini di investimento oggi impensabili.
Cosa è possibile fare per prevenire una situazione impensabile fino a 10 anni fa?

Ora vediamo come un mio cliente è riuscito a risolvere il problema dello scarto di produzione elevato per un suo articolo strategico.
Leggi con attenzione ciò che ti riporto di seguito: potrebbe essere un problema che stai affrontando anche tu da molti anni senza capire quale sia la causa che lo sta generando.
Grazie ad un lavoro di squadra particolarmente efficace e produttivo, è riuscito a stabilizzare un problema che lo stava perseguitando da almeno 3 – 4 anni.
È incredibile come alcuni semplici dettagli possano generare risultati decisamente differenti sulle fusioni.
Innanzitutto è vitale applicare un metodo analitico e scientifico per capire la vera origine delle difettosità ed è indispensabile focalizzare la tua attenzione sulla misurabilità del maggior numero di variabili che gravitano attorno al tuo processo produttivo.
Se questa analisi delle variabili di processo si appoggia a basi scientifiche consolidate, puoi calcolare con la massima precisione i migliori parametri di processo, regolare i tuoi impianti per ottenere realmente lo standard qualitativo che vuoi dalle tue fusioni, monitorare il processo produttivo per mantenere costanti le performance degli impianti.
Non vorrei dirti una banalità ma…
Ecco il problema: vedrai tutte le scelte tecniche effettuate a priori; effettueremo insieme una analisi comparativa di costo e di inefficienza produttiva che tale scelta ha portato nel tempo.
Ecco cosa puoi fare immediatamente: inserisci nella barra di ricerca di Google questo indirizzo: https://www.zamascartozero.com/.
Cerca il modulo di contatto e scrivimi, chiedendomi una copia del mio libro: Zama Scarto Zero – Il Primo Metodo Certo per Abbattere gli Scarti nella Fonderia di Pressofusione Zama.
In alternativa, inviami direttamente la tua richiesta scrivendomi a questo indirizzo: [email protected].
Quando riceverai la tua copia personale, cerca un ambiente tranquillo e inizia subito la tua lettura: scoprirai rapidamente cosa significa evolvere nel mondo della fonderia di zama e capirai cosa puoi rischiare se l’evoluzione della tua azienda si è fermata o se sta procedendo a un ritmo troppo lento.
Sono convinto che sei realmente interessato a fare la differenza nella tua fonderia di zama: per questo motivo desidero servirti su un piatto d’argento alcune nozioni tecniche ricavate da una prova realizzata presso un mio cliente.
Naturalmente, ogni riferimento è legato a esempi reali, numeri tangibili e riscontri matematici con i quali ti puoi direttamente confrontare.
L'esperto nella riduzione degli scarti nel processo di pressofusione